Dieta vegetariana

E' una dieta personalizzata, che rispetta le abitudini alimentari del paziente, ma è anche ben bilanciata per quanto riguarda i vari nutrienti,  in quanto tiene conto sia delle sue esigenze metaboliche che di quelle nutrizionali.

70,00 €
Tasse incluse
Manuela Contis - MioDottore.it

COSE’ LA DIETA VEGETARIANA?

In cosa consiste una dieta vegetariana?

La dieta vegetariana è un regime alimentare che esclude completamente la carne e il pesce. Tuttavia, all'interno di questa categoria esistono diverse varianti, ognuna con le sue caratteristiche e restrizioni.

Tipi di diete vegetariane:

  • Latto-ovo-vegetariana: Consente il consumo di latte, formaggi, uova e derivati. È la forma più comune di vegetarianismo.

  • Lacto-vegetariana: Esclude le uova, ma include latte e derivati.
  • Ovo-vegetariana: Esclude latte e derivati, ma include le uova.
  • Vegan: Esclude tutti i prodotti di origine animale, inclusi latte, uova, miele e derivati.
Benefici della dieta vegetariana:
  • Riduzione del rischio di malattie cardiovascolari: Grazie al basso contenuto di grassi saturi e colesterolo.
  • Controllo del peso: Le diete vegetariane sono spesso associate a un peso corporeo più sano.
  • Prevenzione di alcune tipologie di cancro: Grazie all'alto contenuto di fibre, vitamine e antiossidanti.
  • Miglioramento della salute digestiva: Le fibre presenti in abbondanza nei cibi vegetali favoriscono una buona digestione.

Benefici per la salute cardiovascolare
  • Riduzione del colesterolo: Le diete vegetariane sono generalmente più basse in grassi saturi e colesterolo, entrambi fattori di rischio per le malattie cardiache.
  • Pressione sanguigna più bassa: L'elevato contenuto di potassio e la bassa quantità di sodio nelle diete vegetariane possono contribuire a ridurre la pressione sanguigna.
Controllo del peso e del diabete
  • Peso corporeo più sano: Le diete vegetariane sono spesso associate a un indice di massa corporea (BMI) più basso e a un minor rischio di obesità.

  • Migliore controllo della glicemia: L'alto contenuto di fibre e la bassa densità energetica delle piante possono aiutare a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre il rischio di diabete di tipo 2.
Riduzione del rischio di alcuni tipi di cancro
  • Protezione contro alcuni tumori: Diversi studi hanno associato una dieta vegetariana a un minor rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro, come quello al colon-retto.
Miglioramento della salute digestiva
  • Aumento della fibra: Le diete vegetariane sono ricche di fibre, essenziali per una buona salute digestiva e per prevenire problemi come la stitichezza.

Altri benefici
  • Maggiore densità nutrizionale: Le diete vegetariane sono generalmente ricche di vitamine, minerali e antiossidanti, che contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e a proteggere le cellule dai danni.

  • Pelle più sana: L'elevato contenuto di antiossidanti può contribuire a migliorare la salute della pelle e a ritardarne l'invecchiamento.
  • Minor impatto ambientale: L'allevamento intensivo ha un impatto significativo sull'ambiente. Scegliendo una dieta vegetariana, si può contribuire a ridurre questo impatto.

È importante sottolineare che non tutti i benefici sono uguali per tutti e che una dieta vegetariana ben pianificata è fondamentale per assicurarsi di assumere tutti i nutrienti necessari.

Alcuni nutrienti da monitorare in una dieta vegetariana:

  • Ferro: Presente in legumi, verdure a foglia verde, frutta secca e semi.
  • Calcio: Presente in latte e derivati (per chi li consuma), legumi, verdure a foglia verde.
  • Vitamina B12: Presente principalmente nei prodotti di origine animale. I vegani devono integrare o consumare alimenti fortificati.
  • Omega-3: Presente in alcuni semi (lino, chia) e alghe.

A CHI E’ RIVOLTA?

  • Chi cerca una dieta più sana: Molti scelgono una dieta vegetariana per ridurre l'assunzione di grassi saturi e colesterolo, spesso associati a un aumentato rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, le diete vegetariane sono ricche di fibre, vitamine e minerali, che possono contribuire a una migliore salute generale.
  • Chi è preoccupato per l'ambiente: L'allevamento intensivo ha un impatto significativo sull'ambiente, in termini di emissioni di gas serra, consumo di acqua e deforestazione. Scegliendo una dieta vegetariana, si può contribuire a ridurre questo impatto.
  • Chi ha motivi etici: Molti vegetariani scelgono questa dieta per ragioni etiche, rifiutando l'idea di sfruttare gli animali per l'alimentazione.

  • Chi ha allergie o intolleranze alimentari: A volte, la dieta vegetariana può essere una soluzione per chi ha allergie o intolleranze a determinati alimenti di origine animale.

IMPORTANTE:

La dieta vegetariana può essere un'ottima scelta per la salute, ma richiede una certa pianificazione per assicurare un apporto adeguato di tutti i nutrienti.