Prima Visita Nutrizionale

La visita si articola in una prima fase conoscitiva, di anamnesi familiare, fisio-patologica, alimentare (24h recall / diario alimentare di 3gg) e di approfondimento sullo stile di vita (lavoro, attività fisica, abitudini varie) ed una seconda fase antropometrica, durante la quale si rilevano altezza, peso, circonferenze etc...

80,00 €
Tasse incluse
Manuela Contis - MioDottore.it

Perché fare una visita nutrizionale?

  • Perdere peso: Se hai bisogno di perdere peso, ritrovare la giusta forma fisica per stare bene con te stesso, un nutrizionista può aiutarti a farlo in modo sano e duraturo.

  • Aumentare la massa muscolare: Se vai in palestra e stai seguendo un certo percorso di attività fisica, ma non riesci ad aumentare la tua massa muscolare, un nutrizionista può consigliarti una dieta personalizzata in base allo sport che fai, ben bilanciata nei vari macro e micronutrienti, con il giusto apporto di carboidrati e proteine per raggiungere il tuo obiettivo.

  • Migliorare il benessere generale: Una dieta ben equilibrata in tutti i macro e micronutrienti può contribuire a migliorare la tua energia, il tuo umore e la tua salute in generale.

  • Prevenire malattie: Una corretta alimentazione può aiutare a prevenire molte malattie croniche, come il diabete, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di tumore.

  • Gestire patologie: Se soffri di una determinata patologia, un nutrizionista può aiutarti a migliorare la tua condizione di salute, attraverso l’elaborazione di un piano alimentare specifico per la tua patologia.

Cosa accade durante la prima visita nutrizionale?

 

  1. FASE CONOSCITIVA: Il nutrizionista inizierà la visita ponendoti una serie di domande attraverso un’anamnesi familiare, fiso-patologica (per conoscere il tuo stato di salute, le eventuali terapie farmacologiche assunte e l’eventuale presenza di allergie o intolleranze alimentari), segue un’anamnesi del peso (per conoscere la storia del tuo peso a partire dalla tua infanzia), un'anamnesi alimentare (tramite le 24h recall / o il diario alimentare di 3gg, che attraverso una serie di domande permetterà al nutrizionista di conoscere le tue abitudini alimentari, il tuo rapporto con il cibo ed eventuali problematiche legate al tuo comportamento alimentare) e infine domande di approfondimento sul tuo stile di vita (lavoro, attività fisica, abitudini varie), e sugli obiettivi che ti hanno spinto a fare la visita (perdere peso, aumentare la massa muscolare, migliorare il tuo benessere generale).
  2. FASE ANTROPOMETRICA: Verranno misurati i tuoi parametri antropometrici, come altezza, peso, circonferenze di vita, fianchi e altre parti del corpo, per poi poter calcolare anche i principali indici predittivi del tuo rischio cardio-vascolare
  3. Segue poi l’ Esame Bioimpedenziomatrico: con l’impedenziometro della Akern , BIA 101 biva pro, che permette di rilevare la tua composizione corporea nei dettagli, ovvero di farti conoscere l'attuale percentuale di massa grassa, massa magra, massa muscolare, stato idrico e nutrizionale dell'organismo e il tuo metabolismo basale.
  4. Analisi dei dati: Una volta raccolte tutte le informazioni, il nutrizionista analizzerà i dati per comprendere meglio le tue esigenze nutrizionali e individuare eventuali carenze o eccessi.
  5. Dieta Personalizzata: Sulla base dell'analisi di tutti i dati raccolti in prima visita,  il nutrizionista elaborerà una dieta personalizzata, adatta alle tue caratteristiche individuali e ai tuoi obiettivi. Ti fornirà indicazioni precise su cosa mangiare, in quali quantità e con quale frequenza. Ti sarà consegnata via e-mail entro 7gg lavorativi dalla consulenza. e il suo costo varierà a seconda della dieta scelta.
  6. Consigli e suggerimenti: Il nutrizionista ti darà consigli pratici su come seguire al meglio la dieta, e come gestire eventuali difficoltà e abituarti ad uno stile di vita più sano e ad un’alimentazione più sana e bilanciata. Non si tratta quindi solamente di una semplice dieta, ma di un percorso strutturato per creare un cambiamento positivo e duraturo nel tempo.

Per effettuare correttamente l'analisi bio-impedenziometrica si raccomanda di:

  1. Essere a digiuno da almeno 2h e mezzo / 3h
  2.  Bere solo acqua a piccoli sorsi, no tè o caffè
  3. Non praticare attività fisica da almeno 12 h prima
  4. Aver sospeso terapia antibiotica da almeno una settimana
  5. Non avere la febbre

Cosa portare alla visita?

Per ottimizzare la visita, è consigliabile portare con sé:

  • Esami del sangue recenti: Possono fornire informazioni importanti sul tuo stato di salute e sulle eventuali carenze nutrizionali.
  • Diario alimentare: Se lo hai compilato, può essere molto utile per il nutrizionista per avere un'idea più precisa delle tue abitudini alimentari.
  • Elenco di eventuali allergie o intolleranze: Per evitare di consumare alimenti che potrebbero causarti problemi.
  • Domande: Scrivi tutte le domande che vuoi porre al nutrizionista per sfruttare al meglio la visita.